LAMA MICHEL RINPOCHE

Lama Michel Rinpoche
Lama Michel
Lama Michel
Lama Michel

Lama Michel Rinpoche (nato nel 1981 a San Paolo, Brasile) – Losang Nyendrag Jangchub Chopel – བློ་བཟང་རྙེན་གྲགས་བྱང་ཆུབ་ཆོས་འཕེལ།, “Mente illustre che diffonde il Dharma dell’illuminazione¨, è il figlio spirituale di T.Y.S Lama Gangchen Tulku Rinpoche e il detentore del suo lignaggio Ngalso Ganden Ngengyu, lignaggio del buddismo tibetano. È inoltre responsabile e guida spirituale di venti centri Ngalso nel mondo, di otto fondazioni e della Fondazione Help in Action Onlus, iniziati da Lama Gangchen Tulku Rinpoche durante i suoi quaranta anni trascorsi in Occidente. 

Lama Michel Rinpoche è nato in una famiglia ebraico-cristiana e, dopo il primo incontro con Lama Gangchen Rinpoche, non se ne separa più, partecipando attivamente ai suoi progetti di vita e dimostrando con Lui un profondo legame. 

Bel Cesar, la madre di Lama Michel, è psicoterapeuta e scrittrice. Suo padre, Daniel Calmanowitch, è ingegnere e attualmente monaco buddista, direttore della Fondazione brasiliana “Lama Gangchen para uma Cultura de Paz” e sua sorella, Fernanda Lenz Cesar, è fotografa e documentarista.

A soli cinque anni Lama Michel Rinpoche conosce il suo Guru-radice, T.Y.S. Lama Gangchen Tulku Rinpoche, invitato da sua madre in Brasile, e già in quell’occasione prende rifugio con lui, ricevendo il nome di Jangchub Choephel བྱང་ཆུབ་ཆོས་འཕེལ། , “Colui che accresce il Dharma dell’Illuminazione”. Lama Michel descrive il suo primo incontro con Lama Gangchen come “un innamoramento: “Non volevo separarmi da Lui e ho perfino dormito con Lui il primo giorno”. 

Riconosciuto all’età di otto anni come tulku – la reincarnazione di un maestro buddista – da maestri prestigiosi come lo stesso Lama Gangchen Tulku Rinpoche, Lama Zopa Rinpoche, Kachen Losang Zopa Rinpoche (abate del monastero di Tashi Lhunpo in India), Lama Gosog Rinpoche (abate del monastero di Sera Me in India), Ven. Geshe Yeshe Wangchuk Rinpoche (abate di vari monasteri in Tibet come quello di Ganden), viene intronizzato e riconosciuto pubblicamente all’età di dodici anni.  

In compagnia di Lama Gangchen e sotto la sua guida, compie pellegrinaggi nei più importanti luoghi sacri dell’India, del Nepal e nei principali monasteri della tradizione Gelugpa in Tibet, insieme ai suoi genitori e a discepoli di tutto il mondo. 

Fin dalla più tenera età dimostra grande abilità come oratore, mostra la sua devozione al Guru e una naturale familiarità con le basi e i concetti profondi della filosofia buddista. Incoraggiato dal suo maestro, partecipa a conferenze ed eventi pubblici durante i suoi viaggi, tenendo discorsi e dando insegnamenti.

Nel 1993, si reca per la prima volta allo Stupa-Mandala di Borobudur in Indonesia e sempre nello stesso anno riceve i primi voti e il nome di Losang Nyendrag  བློ་བཟང་རྙེན་གྲགས། dal Ven. Kyabje Dragon Rinpoche nel monastero di Samten Ling in Nepal, così come la prima iniziazione di Anuttarayoga Tantra e l’iniziazione di Yamantaka Vajrabairava da Gelek Rinpoche.

All’età di dodici anni, dopo un periodo di silenzio e di riflessione sulla vita e sulla strada da scegliere, Lama Michel Rinpoche decide di seguire l’esempio e l’ispirazione del suo Maestro e manifesta la decisione di entrare in monastero (l’Università monastica di Sera Me, fondata nel 1419 da un discepolo di Je Tsongkhapa) per seguire gli studi monastici tradizionali. Nello stesso anno riceve a Dharamsala, in India, il commentario della Guru Puja e del Lam-Rim da S.S. il XIV Dalai Lama.

La sua intronizzazione e il suo riconoscimento come reincarnazione di Drubchok Gyalwa Samdrub, grande yogi e maestro di filosofia del monastero tibetano di Gangchen Chöpel Ling, avviene nei monasteri di Sera Me, Tashi Lhunpo e Kailash Pura, nell’India meridionale, dove Lama Michel intraprende gli studi filosofici tradizionali per i tulku della tradizione buddista tibetana Gelugpa, sotto la guida spirituale di tre dei più illustri maestri contemporanei: il Ven. Kachen Losang Zopa Rinpoche (abate del monastero di Tashi Lhunpo), il Ven. Geshe Thubten Rinchen (principale maestro di filosofia del monastero di Sera Me) e il Ven. Geshe Thrinley Thobgyal (abate del monastero di Gyume), e vive sotto la guida e la tutela di Geshe Tenzin Wangdak – “Guen Lhagpa-la”.

Durante le vacanze annuali, Lama Michel Rinpoche si riunisce con il suo Guru e viaggia con Lui in giro per il mondo, dimostrando ulteriormente le sue capacità di insegnante, il suo impegno e i suoi progressi negli studi filosofici. 

Nel 1994, un anno dopo essere entrato nel monastero, si reca in Brasile dove è accolto per la prima volta come Lama, insegnando al Centro de Dharma da Paz Shi De Tchö Tsog. 

Nel 1999 riceve, presso il collegio tantrico del monastero di Gyume, insegnamenti sulla creazione dei mandala e degli stupa cerimoniali e artistici, sulle principali cerimonie come Rabne Chenmo རབ་གནས་ཆེན་མོ། – grande cerimonia di benedizione – e lo yangchok སྦྱངས་ཆོག།– pratica principale dell’accompagnamento nel bardo – dal Maestro Guen Chime Dorje. 

Nel 2006, all’età di 24 anni, completa i dodici anni di studio in cui approfondisce la grammatica tibetana, la dialettica e la filosofia – la base della psicologia buddista – la logica, le tappe e il percorso dei tre veicoli della pratica buddista, le quattro scuole di pensiero, i Settanta argomenti del testo Abhisamayalamkara, le trasmissioni, i commentari e la formazione accademica su Lam-Rim, Lo-Jong, Guru Puja, Guru Yoga e pratiche di meditazione Vajrayana come Vajrabairava Yamantaka e Tara Chittamani. Nello stesso periodo completa i ritiri di meditazione di Yamantaka e Tara Chittamani.

Dopo tale periodo di studio, Lama Michel Rinpoche decide di trasferirsi in Italia per mettersi al servizio del suo Guru, Lama Gangchen Tulku Rinpoche, e di continuare la sua formazione, per dieci anni, con visite annuali in Tibet, sotto la guida del Ven. Kachen Losang Phuntsog Rinpoche, abate del monastero di Tashi Lhunpo in Tibet. Da quest’ultimo riceve un’ampia serie di insegnamenti, trasmissioni, commentari e istruzioni su filosofia, tantra, medicina e astrologia, completando così la sua formazione in filosofia buddista, pratica della meditazione, Lam-Rim, Lo-Jong e Vajrayana. (Link al curriculum religioso).

Nel 2009 completa gli studi in astrologia tibetana e compila il primo almanacco astrologico – Gangchen Chophel Tibetan Calendar – from the earth ox year of 2009 to the metal dragon year of 2120 – almanacco che include un calcolo di 111 anni, che pubblica e dona gratuitamente all’Istituto di Astrologia e Medicina Tibetana di Lhasa e ai più importanti maestri e monasteri del lignaggio. 

Questo è oggi il calendario di riferimento per i calcoli astrologici del monastero di Tashi Lhunpo in Tibet. 

Da quando si stabilisce in Italia, Lama Michel Rinpoche dimostra un grande entusiasmo nel condividere le sue conoscenze e le sue esperienze, insegnando in un modo tradizionale ma allo stesso tempo unico, facile e innovativo, adattandosi alla mentalità e al contesto occidentale.  

Grazie a una grande generosità, oltre che all’interesse e alla curiosità per la tecnologia, crea nel 2014 un progetto di streaming (trasmissioni video) per offrire gratuitamente gli insegnamenti sul canale NGALSO di YouTube (con un totale, nel 2020, di più di settantamila follower e migliaia di ore di insegnamenti pubblicati).

Per preparare materiale di studio e condividere le sue parole, in questo stesso anno la casa editrice Lama Gangchen Peace Publications e Publicações Ngalso (della sede brasiliana) iniziano a pubblicare le trascrizioni di alcuni dei suoi insegnamenti formali ed estratti di conferenze pubbliche in cinque lingue, per un totale ad oggi di trentaquattro libretti in sette lingue. 

Ha al suo attivo trentanove pubblicazioni, tra le quali quattro libri in portoghese: Uma jovem idéia de paz (Casa Editrice Sarasvati, 1995), O subtil desequilíbrio do estresse, (in collaborazione con Bel Cesar e con il Dr. Klepacz. Editorial Gaia, 2011), Coragem para seguir em frente (Editorial Gaia, 2006) e Grande amor (in collaborazione con Bel Cesar, Editorial Gaia, 2015). 

Dal 2018, Lama Michel Rinpoche è l’“architetto” – responsabile della progettazione e della costruzione del Tempio del Cielo sulla Terra presso l’Albagnano Healing Meditation Centre a Verbania e del Templo do Grande Amor a Campos de Jordão, Brasile. 

Discepolo esemplare nel rapporto con il Guru, Lama Michel Rinpoche dedica la sua vita al servizio dei centri e dei discepoli, a realizzare tutti i progetti visionari e tutte le iniziative per il mantenimento, la divulgazione e la diffusione degli insegnamenti buddisti, della “Cultura di pace” di Lama Gangchen Tulku Rinpoche e dell’Autoguarigione Tantrica NgalSo condividendo la sua esperienza, la sua saggezza e la profonda e vasta filosofia buddista in modo chiaro, accessibile e moderno, adattato alle esigenze della società contemporanea. 

LAMA MICHEL RINPOCHE

Lama Michel Rinpoche

Lama Michel Rinpoche è nato nel 1981 a San Paolo, in Brasile, da una famiglia ebreo-cristiana. La sua connessione con il buddhismo tibetano divenne evidente quando, all’età di cinque anni, incontrò Lama Gangchen Rinpoche durante la sua prima visita in Brasile, organizzata dai suoi genitori e dai loro amici Monica Benvenuti e Claudio Bianchi.

 

Negli anni seguenti Lama Gangchen Rinpoche e altri maestri hanno riconosciuto Lama Michel come un tulku: reincarnazione di un lama buddhista tibetano. Grandi Lama come Zopa Rinpoche, Dagyab Rinpoche e Ghelek Rinpoche hanno confermato che Lama Michel è la reincarnazione di Drubchok Gyawal Sandrup, Lama del Gangchen Chöpel Ling, un monastero in Tibet. Nel quindicesimo secolo, al tempo del primo Dalai Lama e all’inizio della scuola Gelugpa di Lama Tsong Khapa, Panchen Zangpo Tashi, una delle reincarnazioni di Lama Gangchen, fondò il monastero di Gangchen Chöpel Ling. Il suo successore, il secondo reggente del trono, fu proprio Drubchok Gyawal Sandrup, grande yogi e maestro che diede molti insegnamenti filosofici.

Lama Michel

All’età di dodici anni, Lama Michel decise spontaneamente di abbandonare la sua vita di tutti i giorni per intraprendere la vita monastica nel sud dell’India. Si trasferì presso il Monastero di Sera Me – università monastica con quattromila monaci – e per dodici anni ricevette l’addestramento tradizionale che viene fornito ai lama.

 

Dal 2004 vive in Italia con il suo maestro Lama Gangchen Rinpoche. Dal 2006 al 2015, Lama Michel ha trascorso due mesi all’anno studiando presso il monastero Tashi Lhunpo a Shigatse, in Tibet, sotto la guida dell’abate Kachen Losang Puntsok Rinpoche, uno dei principali maestri viventi del Tibet. Ha studiato filosofia, tantra, medicina e astrologia, ha completato la sua formazione in filosofia buddhista, pratiche di meditazione, Lam Rim, Lo Djong e Vajrayana.

 

Il suo nome tibetano è Chang Chub Chopel Lobsang Nyetrab, che significa “Saggia e famosa mente illuminata che diffonde il Dharma con successo”.

Lama Michel

Sin dalla più tenera età, Lama Michel ha viaggiato per il mondo a fianco di Lama Gangchen Rinpoche, tenendo discorsi e insegnamenti ai suoi amici e discepoli in un modo molto amorevole e gentile. Oggi Lama Michel dedica la sua vita a condividere la sua conoscenza ed esperienza in tutto il mondo in diversi contesti formali e informali come conferenze, congressi, insegnamenti, ritiri, nelle scuole e nelle università, attraverso i social media ecc. Con la sua chiarezza, compassione e saggezza condivide la profonda e vasta filosofia buddhista in modo eccellente, perfettamente adattata ai bisogni delle persone della società contemporanea.

 

Lama Michel guida vari centri di dharma in tutto il mondo, come il Centro de Dharma da Paz in Brasile e l’Albagnano Healing Meditation Centre in Italia.

Lama Michel