Lama Caroline, Dorje Khanyen Lhamo, è nata in Inghilterra nel 1965. Da bambina era affascinata dalla scienza e dall’esplorazione spaziale. Mentre studiava fisica all’Università di Londra, iniziò a sentire che l’approccio scientifico alla realtà era troppo esterno e concettuale, e si interessò alla meditazione e alla filosofia buddista per esplorare esperienzialmente lo spazio interiore.
Dal 1986 al 1991 ha studiato il Buddismo Kadampa in Cumbria (Inghilterra) con Geshe Kelsang Gyatso e i suoi discepoli più stretti. Nel 1988 è stata riconosciuta dal World Peace Protector come base fisica di Dorje Khanyen Lhamo (La Dea che Sostiene e Trasmette la Parola Vajra di Buddha). Nel 1991 ha incontrato il suo principale maestro spirituale, Lama Gangchen Rinpoche, e, colpita dal suo approccio moderno e aperto alla spiritualità, ha iniziato a studiare e collaborare con lui.
Da allora lo ha accompagnato in numerosi viaggi di insegnamento e pellegrinaggio in tutto il mondo, promuovendo i metodi di Autoguarigione Tantrica NgalSo, l’educazione non formale e il dialogo interreligioso.
Nel 2000, in Tibet, è stata riconosciuta da Lama Gangchen Rinpoche come lama e come detentore del lignaggio degli insegnamenti di NgalSo.
Ha conseguito un diploma in Studi Interreligiosi presso la Open University (Regno Unito), un MA (con merito) in studi buddhisti presso l’Università di Sunderland (Regno Unito). La sua tesi si è concentrata sullo studio dello stupa mandala di Borobudur dell’isola di Giava. Si è dedicata per molti anni allo studio del tibetano e del sanscrito presso l’ ITAS (The Institute of Tibetan and Asian Studies, Spain).
Lama Caroline ha aiutato Lama Gangchen Rinpoche a scrivere tutti i suoi libri. Tra gli altri progetti, sta attualmente curando il Lama Gangchen Sungrab Ngelso Gyatso – la raccolta di opere di Lama Gangchen che costituiscono la base della tradizione NgalSo.
Nel corso degli anni ha partecipato a numerosi ritiri di meditazione. Insegna in tutto il mondo la filosofia buddista, il tantra, la medicina, lo yoga e l’astrologia.
Lama Caroline, Dorje Khanyen Lhamo, è nata in Inghilterra nel 1965. Da bambina era affascinata dalla scienza e dall’esplorazione spaziale. Mentre studiava fisica all’Università di Londra, iniziò a sentire che l’approccio scientifico alla realtà era troppo esterno e concettuale, e si interessò alla meditazione e alla filosofia buddista per esplorare esperienzialmente lo spazio interiore.
Dal 1986 al 1991 ha studiato il Buddismo Kadampa in Cumbria (Inghilterra) con Geshe Kelsang Gyatso e i suoi discepoli più stretti. Nel 1988 è stata riconosciuta dal World Peace Protector come base fisica di Dorje Khanyen Lhamo (La Dea che Sostiene e Trasmette la Parola Vajra di Buddha). Nel 1991 ha incontrato il suo principale maestro spirituale, Lama Gangchen Rinpoche, e, colpita dal suo approccio moderno e aperto alla spiritualità, ha iniziato a studiare e collaborare con lui.
Da allora lo ha accompagnato in numerosi viaggi di insegnamento e pellegrinaggio in tutto il mondo, promuovendo i metodi di Autoguarigione Tantrica NgalSo, l’educazione non formale e il dialogo interreligioso.
Nel 2000, in Tibet, è stata riconosciuta da Lama Gangchen Rinpoche come lama e come detentore del lignaggio degli insegnamenti di NgalSo.
Ha conseguito un diploma in Studi Interreligiosi presso la Open University (Regno Unito), un MA (con merito) in studi buddhisti presso l’Università di Sunderland (Regno Unito). La sua tesi si è concentrata sullo studio dello stupa mandala di Borobudur dell’isola di Giava. Si è dedicata per molti anni allo studio del tibetano e del sanscrito presso l’ ITAS (The Institute of Tibetan and Asian Studies, Spain).
Lama Caroline ha aiutato Lama Gangchen Rinpoche a scrivere tutti i suoi libri. Tra gli altri progetti, sta attualmente curando il Lama Gangchen Sungrab Ngelso Gyatso – la raccolta di opere di Lama Gangchen che costituiscono la base della tradizione NgalSo.
Nel corso degli anni ha partecipato a numerosi ritiri di meditazione. Insegna in tutto il mondo la filosofia buddista, il tantra, la medicina, lo yoga e l’astrologia.